|   | 
       | 
        | 
      
      
        
          |   | 
            | 
         
        
          |   | 
            | 
         
        
          |   | 
            | 
         
        
          |   | 
          novembre 2007 | 
         
        
          |   | 
          Il sarcofago di Cesate | 
         
        
          |   | 
          Due illustri studiosi: la professoressa Mirella Ferrari titolare della cattedra di Paleografia latina presso l’U. Cattolica di Milano e il dott. Filippo Airoldi, archeologo, ritengono che il nostro famoso sarcofago, ora collocato nello spazio antistante la biblioteca, non risalga all’età carolingia (sec. VIII-IX), ma sia un abbeveratoio dell'ottocento. 
 Dai numeri 11 e 12/2007 di "Comunità Nostra". | 
         
        
          |   | 
            | 
         
             
                  
        
          |   | 
          Commenti: | 
         
		
        
          |   | 
          Data: 04/12/2007   Autore: Angelo M.  | 
         
        
          |   | 
          A Cesate avevamo il Cotonificio Poss e l'abbiamo perso, avevamo il sarcofago ed ora scopriamo che è un abbeveratoio che non vale nulla. Cosa ci resta, oltre alla chiesetta, di veramente importante ed antico? | 
         
        
          |   | 
            | 
         
		
        
          |   | 
          Data: 05/12/2007   Autore: Luciano  | 
         
        
          |   | 
          Vitaliano ..hi hi hi | 
         
        
          |   | 
            | 
         
		
        
          |   | 
          Data: 08/12/2007   Autore: Vitaliano   | 
         
        
          |   | 
          E' un arredo che fa sempre scena e può assolvere molte funzioni. Anche da scenografico bancone per il pane!
 | 
         
        
          |   | 
            | 
         
		
        
          |   | 
          Data: 09/12/2007   Autore: Gianfranco  | 
         
        
          |   | 
          nulla ci vieta di pensare che a questo abbeveratoio si sia dissetato Garibaldi...ehm, il suo cavallo bianco, naturalmente, durante le scorribande coi "cacciatori delle Alpi" | 
         
        
          |   | 
            | 
         
		
           
	  
        
	  Inserisci Commento
          
        |