I DISEGNI DEI PARCHEGGI AL VILLAGGIO

 

Vi mettiamo a disposizione una serie di disegni che illustrano la nostra proposta.

I disegni sono disponibili in due formati “wmf” e “jpg”. Il primo dei due formati è più utile se volete solo vedere i disegni sullo schermo, sopporta qualsiasi ingrandimento senza che l’immagine si sgrani, ma potrebbe darvi qualche problema se desiderate stamparlo; il secondo formato è il più indicato per stampare i disegni (su fogli A4) e potete comunque utilizzarlo se non riuscite ad aprire il formato “wmf”.

 

In primo luogo vi proponiamo un disegno complessivo che rappresenta tutto il villaggio e costituisce il quadro d’unione dei disegni parziali che vengono resi disponibili di seguito; si tratta di un’immagine di grande formato che richiede stampanti che supportino grandi formati di carta (di tipo “A2” o superiori). Solo in questo caso, al posto del formato “jpg” (poco utile a causa del grande formato), è disponibile il formato “dwg” lo può usare chi dispone di “autocad” (un programma per eseguire e stampare disegni tecnici professionali) o di un lettore per tale formato. Per scaricare il disegno complessivo cliccate uno dei seguenti link (vi consigliamo di salvare i file sul disco del vostro computer e di aprirli successivamente; per farlo fate click col tasto destro del mouse e scegliete “salva oggetto con nome”):

 

                              PARCHEGGI-Comp.wmf             PARCHEGGI-Comp.dwg

Se lo desiderate potete scaricare ed installare un visore gratuito (in inglese e non permette di stampare) per file dwg  da qui – (quando la pagina del sito sarà aperta cliccate il pulsante di down-load relativo a “free dwg viewer”)

 

Per scaricare o vedere i disegni parziali (compatibili con fogli A4) scegliete quelli di vostro interesse dal seguente elenco (anche per questi file vi consigliamo di salvarli sul disco del vostro computer e di aprirli successivamente):

 

Suddivisione A:

Caseggiati 1-2-3-4-5-7

 

FOGLIO-A.wmf

FOGLIO-A.jpg

 

 

 

Suddivisione B:

Caseggiati 14-15-16-17-18-19

 

FOGLIO-B.wmf

FOGLIO-B.jpg

 

 

 

Suddivisione C:

Caseggiati 20-21-22-23-24-25-26-27-28

 

FOGLIO-C.wmf

FOGLIO-C.jpg

 

 

 

Suddivisione D:

Caseggiati 29-30-31-37-38-39-40-41-42

 

FOGLIO-D.wmf

FOGLIO-D.jpg

 

 

 

Suddivisione E:

Caseggiati 6-8-9-10-11-12-13

 

FOGLIO-E.wmf

FOGLIO-E.jpg

 

 

 

Suddivisione F:

Caseggiati 32-33-34-35-36-43-47

 

FOGLIO-F.wmf

FOGLIO-F.jpg

 

 

 

Suddivisione G:

Caseggiati 44-45-46-48-49-50-51-52 e parte dell’87 (parcheggi per 87/1 e 87/2)

 

FOGLIO-G.wmf

FOGLIO-G.jpg

 

 

 

Suddivisione H:

Caseggiati 53-54-55-56-57-58-59

 

FOGLIO-H.wmf

FOGLIO-H.jpg

 

 

 

Suddivisione I:

Caseggiati 70-71-72-73-74

 

FOGLIO-I.wmf

FOGLIO-I.jpg

 

 

 

Suddivisione L:

Caseggiati 75-76-77-78-79 e parte dell’87

 

FOGLIO-L.wmf

FOGLIO-L.jpg

 

 

 

Suddivisione M:

Caseggiati 80-81-82-83-84: e parte dell’87

 

FOGLIO-M.wmf

FOGLIO-M.jpg

 

 

 

Suddivisione N:

Caseggiati 60-61-62-63-64-85-86

 

FOGLIO-N.wmf

FOGLIO-N.jpg

 

Nell’analizzare i disegni tenete presente che:

 

-          I parcheggi riservati alle unità abitative sono tracciati col bordo rosso e portano al loro interno l’indicazione dell’unità abitativa associata (es. 76-1 per indicare che quel parcheggio è assegnato all’interno 1 del caseggiato 76). Si noti che l’assegnazione è puramente indicativa.

-          I parcheggi tracciati col bordo rosso e la scritta “R” rossa indicano parcheggi a dimensione ridotta (rispetto alla standard che è fissata a 2,5 m per 5m); sono, per il momento, da considerarsi assegnati solamente quelli posti in prossimità dei fabbricati N° 20, 26 e 84 per gli interni che non dispongono di un parcheggio standard.

-          Per le piazzette (delimitate, a coppie, dai fabbricati 15 e 16, 23 e 24, 39 e 40, 44 e 45, 56 e 57, 77 e 78, 82 e 83) non sono stati assegnati posti individuali, perché lo spazio della piazzetta è stato ritenuto idoneo a soddisfare l’esigenza degli interni dei due caseggiati, ad esclusione però delle abitazioni di testa (interni 5 e 6) i cui ingressi si affacciano sulla carreggiata di accesso alla piazzetta.

-          Le aree tracciate in marroncino rappresentano le superfici sistemate con pavimentazioni di tipo “green” (si tratta di una pavimentazione che lascia crescere l’erba),